
Accademia di Belle Arti e design
Artcrime
Artcrime
Il gioco viene pensato per far appassionare il compratore all’arte e ai suoi misteri nascosti e intrinsechi nei quadri.
Per questo l’idea è quella di sviluppare un gioco che ha al suo interno uno o più misteri da risolvere.
L’ambientazione deve essere reale e funzionante, così l’immedesimazione potrà essere maggiore per i partecipanti.
In questo caso è stata scelta l’Italia, più precisamente la Galleria degli Uffizi di Firenze. Scegliendo un museo così famoso si ha anche una pubblicizzazione del patrimonio artistico italiano.
Il gioco può avere differenti sviluppi e espansioni a seconda di ciò che richiede il mercato.
Se si vuole continuare con la promozione del patrimonio artistico italiano allora si potrà mantenere lo stesso gioco cambiando tabellone e quadri.
Se invece si vuole espandere a livello internazionale verranno rappresentati i musei più famosi del mondo, così si scopriranno nuove chiavi di lettura per i quadri esposti.
Realizzato da:
Camilla Fabiani
Tipo:
Tesi
Area:
AREA VISUAL
Resta aggiornato sulle attività
dedicate agli aspiranti designer
Vuoi scoprire tutti i progetti didattici?
I nostri
Partners
Accademia Poliarte
Corsi triennali di Diploma Accademico di primo livello equipollenti alla laurea autorizzati dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) con D.M. n. 623 del 05/08/2016
Ultime notizie
11/05/2022
Dai banchi dell'ITET alla Poliarte, gli studenti disegnano il loro futuro
09/05/2022
Portiamo il nome di Ancona nel mondo_intervista al direttore prof. Pierlorenzi
01/03/2022
Contatti
Poliarte Politecnico delle arti SRL
P.IVA: 02089200428
Via Valle Miano, 41 ab
60125 Ancona