Francesca Mancini
21/11/2025Grand Festival AFAM 2025. Al MAXXI di Roma la celebrazione finale del Grand Tour AFAM Contest
ll 5 dicembre 2025, a Roma, nella prestigiosa cornice del MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, si terrà l'evento che conclude il contest del Grand Tour AFAM1, progetto di valorizzazione del talento artistico delle studentesse e studenti delle Accademie italiane di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). Il Grand Festival AFAM rappresenta un momento di condivisione plenaria su l'excursus del progetto, sulle attività di ricerca ed i risultati raggiunti. Le studentesse e gli studenti finalisti del GTA Contest 2025, il concorso internazionale che ha visto la partecipazione di più di 200 giovani artisti e designer iscritti alle Accademie ed Istituti partner Grand Tour AFAM, avranno l’opportunità, in mattinata, di vivere l’esperienza di una masterclass, a cura di Emanuele Cappelli, Direttore Artistico del contest e del Presidente del GTA Contest Gabriele Mainetti1, Regista, Sceneggiatore, Compositore e Produttore cinematografico. Nel pomeriggio, l’auditorium del MAXXI, apre le porte ad un programma di interventi istituzionali, talk, performance artistiche. La serata culminerà con la premiazione dei 6 progetti vincitori del GTA Contest 2025 Normale è Straordinario e l’inaugurazione, presso il Corner MAXXI, dell’esposizione delle 48 opere f inaliste. Le opere della mostra Normale è Straordinario spaziano dall’audiovisivo, alle arti performative, alla moda, design, visual arts e rappresentano un interessante scenario di espressione artistica delle giovani e talentuose generazioni.
GRAND TOUR AFAM Un progetto internazionale per la promozione della cultura e creatività italiana con l'obiettivo di rafforzare il ruolo delle istituzioni AFAM all’estero nella conservazione e valorizzazione della cultura e dello stile di vita italiani attraverso un programma di attività focalizzate sulla creatività italiana. Il progetto, coordinato da RUFA, coinvolge 16 partner di cui 14 istituzioni AFAM e 2 istituzioni pubbliche. Grand Tour AFAM si sviluppa in un arco temporale di 24 mesi ed è suddiviso in due fasi: “Creating in Italy” e “Networking”. La fase “Creating in Italy” prevede un percorso di ricerca e produzione creativa in Italia nei primi 12 mesi di progetto e coinvolge studenti, docenti, ricercatori ed esperti internazionali per realizzare una serie di eventi in diverse città italiane e scoprire le migliori realtà artistiche e culturali della penisola. La fase “Networking” si tiene 2 all’estero nei successivi 12 mesi e comprende un contest internazionale per studenti delle istituzioni AFAM e un road-show delle istituzioni AFAM all’estero. Il contest offre agli studenti l’opportunità di rappresentare l’Italia, la sua bellezza e la sua estetica. Il roadshow prevede una serie di eventi dedicati alla rete internazionale, tra cui spettacoli, mostre e residenze per giovani artisti. Il progetto GRAND TOUR AFAM*, a rivalere sul decreto direttoriale 124/2023 del Ministero dell’università e della ricerca, INTAFAM 00029, CUP I83B24000030006, intende valorizzare la rete AFAM e favorire l’internazionalizzazione attraverso l’attivazione di esperienze, attività, programmi di comunicazione, disseminazione, sensibilizzazione, didattica, ricerca e produzione artistica finalizzati alla conservazione e promozione della cultura italiana e del made in Italy. L’intervento è diretto a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico, nonché ad assicurare le migliori condizioni di utilizzo e fruizione pubblica, aumentando l'attrattività e il profilo internazionale.
*Progetto “GRAND TOUR AFAM” – finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU (NGEU) - per l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM) secondo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). CUP: I83B24000030006 Linea di investimento: M4C1I3.4T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM”. Soggetto capofila: RUFA – Rome University of Fine Arts Soggetti attuatori: Accademia di Belle Arti “Aldo Galli”, Accademia di Belle Arti e Design Poliarte Accademia Italiana, Accademia del Lusso, Accademia Teatro alla Scala, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche ISPC – Istituto di Scienza del Patrimonio Culturale, IED – Istituto Europeo di Design, Istituto Modartech, IUAD – Accademia della Moda, LABA – Libera Accademia di Belle Arti BresciaLABA – , Libera Accademia di Belle Arti Firenze, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Saint Louis College of Music, Sapienza Università di Roma – Centro interdipartimentale di ricerca DigiLab, STM Scuola del Teatro Musicale Soggetti associati: MAECI, Confindustria – Giovani Imprenditori, Comune di Rimini.