

MENU
Accademia di Belle Arti e design
ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA E SPERIMENTAZIONE
ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA E SPERIMENTAZIONE
La ricerca all’interno dell’Accademia di Belle arti design di ancona è strutturata in due settori: Studi e Ricerche diretto dalla prof.ssa Ilaria Peppoloni e Servizi e Ricerca Applicata diretto dall’arch.prof. Carlo Antonelli
PRINCIPALI SCOPI:
• Intercettare opportunità di finanziamento pubblico e privato
• Instaurare rapporti di reciproca collaborazione con l’impresa e l’industria (DF)
• Offrire una chiara opportunità lavorativa per ogni docente/ricercatore e collaboratore
• Intraprendere, sistematizzare, innovare e consolidare il piano di ricerca
• Intraprendere, sistematizzare, innovare e consolidare il piano promozionale/pubblicistico
• Creare e rendere operativo l’archivio progetti e pubblicazioni/ biblioteca d’istituto e suo
accesso interno e pubblico
• Innalzare la qualità del livello formativo
• Migliorare il trend delle richieste d’iscrizione
Il nucleo funzionale operataivo costituisce il motore organizzativo di ogni attività interna.
In sintesi ha il compito di definire, dati gli indirizzi strategici assegnati, risorse e metodologie per
l’attuazione dei progetti in essere.
NUCLEO FUNZIONALE OPERATIVO - ELEMENTI FUNZIONALI
Il nucleo funzionale operativo agisce attraverso l’interazione degli elementi funzionale che lo
costituiscono. Questi elementi sono molteplici, ma alla base vi sono i due principali che regolano
in generale il funzionamentoo; questi sono:
• PSD - Progetto Scientifico di Laboratorio
• POD - Programma Operativo di Laboratorio
PSD
Il Progetto Scientifico di Laboratorio è un documento programmatico, che indica la direzione di
sviluppo strategico. Il documento è strutturato in maniera che sia possibile
approssimare un orizzonte temporale degli obiettivi, progressivamente più minuto e dettagliato.
Il PSD viene elaborato dal Capo Laboratorio dopo aver recepito le indicazioni del Documento
d’indirizzo Scientifico e essersi confrontato con il responsabile aziende e marketing (RA), il
responsabile bandi/progetti di finanziamento e il collegio dei professori di corso.
POD
Il Programma Operativo di Laboratorio individua e relaziona, rispetto agli obiettivi (PSD), le
risorse necessarie; inoltre, definisce e organizza le fasi operative di ogni progetto. Il POD viene
elaborato dal Capo Laboratorio in concerto con il Direttore Organizzativo, il responsabile aziende
e marketing (RA), il responsabile bandi/progetti di finanziamento e il coordinatore didattico.
ELEMENTI FUNZIONALI - CARATTERISTICHE E LORO STRUTTURA