
Accademia di Belle Arti e design
SCENTING
SCENTING
"La credenza che la realtà che ognuno vede sia l'unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni"; questo è ciò che afferma Paul Watzlawick, filosofo e psicologo austriaco. Per lui infatti esistono molte versioni della realtà, alcune contraddittorie, ma tutte risultanti dalla comunicazione, e non riflessi di una realtà oggettiva.
Tutto è soggettivo, tutto cambia, in base anche al soggetto stesso.
John Berger, critico d'arte, non solo spiega la differenza tra guardare e vedere, ma afferma anche che c'è un legame tra la conoscenza e la capacità di vedere e comprendere la realtà. Egli scrive: "Ognuno vede ciò che sa"; ciascuno di noi osserva il mondo e ne ha conoscenza in base al portato di cultura, sapere ed esperienza che ha accumulato nella propria vita.
Ed è proprio su questo che formiamo le nostre opinioni,esprimiamo giudizi e modelliamo le nostre esistenze. La comunicazione visiva mediante la trasmissione dell'immagine contenuta nel messaggio stabilisce un contatto, una connessione fisica e psicologica tra mittente e destinatario. Ed è proprio ciò che fanno fotografi ed artisti come Brassai, Man Ray, Raul Ubac, Maurice Tabard e Franscesca Woodman i quali, attraverso tecniche di sovrapposizione esprimono la sovversione dell'immagine. Infine c'è Alberto Giacometti, scultore per eccellenza, per il quale l'arte non ha presente né passato, tutto è contemporaneo.
Lo strumento stilistico scelto per tradurre le apparenze della realtà visibile è, nella scultura di Giacometti, porre grumi di materia apparantemente informi lungo fondamentali linee di forza. Attraverso le sue sculture intende trasmettere il senso della solitudine e la drammatica e assurda condizione esistenziale dell'uomo moderno.
Queste tecniche e concetti sono stati infine traslati nel fashion attraverso la manipolazione e lavorazione di tessuti, lane e materiali per arrivare ad un unico obiettivo: intuire la realtà, da qui il termine SCENTING.
Realizzato da:
Bianca Petruta Taporea
Tipo:
Tesi
Area:
FASHION DESIGN
Scopri l'accademia Poliarte
Partecipa all'open-day e diventa
studente per un giorno
Vuoi scoprire tutti i progetti didattici?
Partners
Accademia Poliarte
Corsi triennali di Diploma Accademico di primo livello equipollenti alla laurea autorizzati dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) con D.M. n. 623 del 05/08/2016
Ultime notizie
Arredi per il parco fluviale
Poliarte, ecco perchè l'ho ceduta a Straffi
Contatti
Poliarte Politecnico delle arti SRL
P.IVA: 02089200428
Via Valle Miano, 41 ab
60125 Ancona