Accademia di Belle Arti e Design - Poliarte - Logo

Accademia di Belle Arti e design

Gelosia

Gelosia

La parola gelosia ha radici nell'antica Grecia e nell'aggettivo "zelo", poi divenuto zelo.

La parola zelo e’ sopravvissuta da sola ed e’ una parola ambivalente perche’ significa agire in modo operoso e straordinario, ma anche farlo in modo eccessivo e per scopi necessari.
La gelosia e’ fonte di desiderio.
a livello etimologico la parola desiderio vuol dire mancanza di stelle.
Ha un’accezione negativa che ci porta a percepire una mancanza.

Il sentimento che proviamo quando riusciamo ad ottenere un oggetto di desiderio e’ equiparabile al desiderio amoroso.

Dal nome gelosia, nasce il mio store, improntato sul desiderio del volere, ma anche dalla passione e dalla gelosia trasmessa da me, per la creazione, il design, i capi e i clienti.

Analizzando il logo, noteremo subito al centro, al posto della lettera “o”, un occhio. L’occhio ha origini antichissime. L'uomo, sebbene lo abbia rappresentato in forme o contesti differenti, ha sempre associato l’occhio al divino, al concetto di rinnovamento e di guida.


 

 

Realizzato da:

Realizzazione di Design eseguita da Giorgia Raffaeli - Accademia di belle arti e design Poliarte Giorgia Raffaeli

Tipo:

Tesi

Area:

AREA FASHION

Scopri l'accademia Poliarte

Partecipa all'open-day e diventa
studente per un giorno

Altri progetti didattici che potrebbero piacerti

LENS ARTS

Tesi

Battista

Tesi

BI-LINE

Tesi

CITY BRANDING RIMINI 2025 - Capitale Italiana della Cultura

Tesi

MY HAAI 91

Tesi

REPLICANT'S ALIENATION

Tesi

Less is more

Tesi

Altar - Find your sound

Tesi

FALCO

Tesi

OMEOPATIA DELL’ANSIA

Tesi

Vuoi scoprire tutti i progetti didattici?

I nostri

Partners

Accademia Poliarte

Corsi triennali di Diploma Accademico di primo livello equipollenti alla laurea autorizzati dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) con D.M. n. 623 del 05/08/2016

Contatti

Poliarte Politecnico delle arti SRL
P.IVA: 02089200428

Via Valle Miano, 41 ab
60125 Ancona